EMOZIONI E AFFETTIVITA
EMOZIONI E AFFETTIVITA
Senza questi bisogni cadremmo nell'apatia, non avremmo più alcuna motivazione per soddisfare le nostre esigenze.

Le persone, al contrario degli animali hanno bisogni complessi. Noi pianifichiamo continuamente le nostre attività per raggiungere obiettivi.
Capiamo che le motivazioni a fare qualcosa e le emozioni sono strettamente collegate.
-emozioni negative subentrano quando un bisogno non riesce a essere soddisfatto o una motivazione a fare qualcosa viene frustata.
-emozioni positive invece nascono proprio quando le nostre motivazioni e i nostri bisogni sono soddisfatti.
DA DOVE VENGONO LE EMOZIONI?

Dunque le emozioni sono meccanismi che aumentano la probabilità di sopravvivenza di un organismo, e quindi la probabilità di avere discendenti.
Le emozioni servono per avere una migliore e profonda comprensione dell'ambiente. Un organismo privo di emozioni dovrà ragionare ogni volta prima di decidere se una situazione può presentare un pericolo o no.
IL FUNZIONAMENTO DELLE EMOZIONI
Ci sono due punti di vista differenti sul funzionamento delle emozioni
-considera le emozioni come causate da modificazioni che avvengono nel nostro organismo.

Quindi secondo le teorie, non si trema perché si ha paura, ma si ha paura perché si trema.
-considera l'emozione come qualcosa che avviene prima nel cervello e poi causa le reazioni di tipo fisiologico.
Secondo queste teorie dette "centrali", le emozioni hanno origine in regioni specifiche del cervello.
Al di là di queste teorie , un'emozione non è qualcosa che nasce dal nulla, ma è sempre legata a una certa situazione in cui ci troviamo.
Questo vuol dire che il nostro modo di sentire un'emozione è dovuto alla situazione che stiamo vivendo.
L'ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI

Per Darwin il legame tra emozioni e movimenti del volto è universale e innato, cioè trasmesso geneticamente. La cultura influenzerebbe solo in modo secondario le differenze di espressione emotiva.
Per dimostrare in maniera solida queste ipotesi, Paul Ekman ha condotto studi in cui ha analizzato espressioni di volti in popolazioni che non sono mai state in contatto tra di loro e che quindi non potevano venire influenzate da una cultura particolare. Questo si può vedere nella serie televisiva Lie to me.
Commenti
Posta un commento