COMUNICARE CON CHIAREZZA
COMUNICARE CON CHIAREZZA
Talvolta la chiarezza della comunicazione entra in conflitto con la precisione e con l'esattezza. Per spiegarsi in maniera chiara è necessario semplificare, non perdersi in dettagli.
LA PERSUASIONE

Metodi di comunicazione efficaci e persuasivi vengono utilizzati dai venditori e dai politici. Un modo è quello di far sentire l'ascoltatore come parte d un gruppo, in cui si sente accettato. A questo punto è facile modificare le sue convinzioni. Le ricerche psicologiche hanno mostrato che la persuasività della comunicazione dipende dalle caratteristiche dell'ascoltatore o del pubblico, non solo da chi parla. Ci sono due modi in cui l'ascoltatore si lascia persuadere da una comunicazione.
- persuasione attraverso la via centrale, la comunicazione passa attraverso il "centro" dell'attenzione e dell'interesse dell'ascoltatore. Chi ascolta presta molta attenzione ai contenuti e viene convinto dalla bontà degli argomenti e dei ragionamenti.
- persuasione attraverso la via periferica, l'ascoltatore non si concentra veramente sul messaggio, ma viene influenzato da fattori esterni che non hanno a che fare con il contenuto del messaggio, come la credibilità.
Gli psicologi hanno scoperto una stretta correlazione tra l'umore delle persone e la possibilità che una comunicazione risulti persuasiva. Quando le persone sono di buonumore e desiderano continuare ad esserlo.
PROPAGANDA E COMUNICAZIONE POLITICA

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA
La comunicazione pubblicitaria può essere definita come la produzione di messaggi informativi su prodotti o servizi che hanno l'obiettivo di convincere un pubblico della bontà di quei prodotti e quindi indurli ad acquistarli. La pubblicità è un tipo di comunicazione che usa spesso la via periferica. Infatti, spesso un prodotto ha successo non perché sia migliore degli altri ma perché la pubblicità è riuscita a trasmettere emozioni positive.
Per questo motivo chi crea la pubblicità cerca prima di tutto di attirare l'attenzione delle persone. In un epoca dove i prodotti simili sono tanti è necessario che il messaggio pubblicitario agganci l'attenzione delle persone.
Uno degli scopi della pubblicità è creare una sensazione di identificazione dello spettatore. Ciò significa che lo spettatore riconosce nella pubblicità ricordi e sensazioni che ha provato.
La pubblicità cerca di creare un'atmosfera particolare che possa ricordare alla persone il prodotto.
Anche nella pubblicità, la comunicazione diventa efficace quando riesce a tenere conto delle aspettative e degli atteggiamenti del pubblico.
Commenti
Posta un commento