Post

L'APPRENDIMENTO COME CONDIZIONAMENTO

Immagine
L'APPRENDIMENTO COME CONDIZIONAMENTO Alla base dell'apprendimento c'è la capacità di associare e collegare fenomeni. L'ESPERIMENTO DI PAVLOV Ha scoperto questo meccanismo studiando il condizionamento"rispondente", chiamato così perchè consiste nell'apprendimento di risposte comportamentali a certi stimoli. E famoso per l'esperimento sui cani. Egli studiò il meccanismo di salivazione dei cani. I cani erano stati abituati a sentire un suono prima di ricevere cibo. Con la presenza di cibo aumentava la salivazione, ma lui riuscì ad attivarla anche facendo sentire solo il suono. Cibo e suono furono associati dal cane, che rispondeva ai due stimoli in modo simile. Se si ripeteva più volte senza farlo più eseguire dal cibo, il cane non rispondeva più con la salivazione. Se poi si associavano di nuovo questi due stimoli, il riapprendimento era molto più rapido, segno che nel cane la connessione cibo-suono si era conservata. IL CONDIZIONAMENTO OP...

CERVELLO E MENTE

Immagine
CERVELLO E MENTE La tendenza a voler spiegare tutti i fenomeni mentali con le attività neuronali può essere considerata una forma di riduzionismo. Allo stesso modo, descrivere il funzionamento della mente in termini di fenomeni neuronali ci porta a perdere molte conoscenze importanti della vita psichica di una persona. Possiamo far riferimento ad uno studio fatto da Antonio Damasio. Per capire questo fatto, analizzò una paziente la cui amigdala presentava un'estesa calcificazione. Questo non sembrava avere conseguenze sulle capacità mentali della paziente. In seguito, si è scoperto che la donna, posta davanti ad immagini aggressive, non era in grado di riconoscere le espressioni negative, nè era in grado di vedere espressioni di ansia o paura, pur conoscendone il significato. Quindi non si possono eliminare i concetti e le spiegazioni psicologiche senza perdere una parte importante della comprensione della mente umana. LA MENTE E IL MONDO Quando nasciamo, il nostro cer...

IL CERVELLO

Immagine
IL CERVELLO Suddiviso in: il cerebro: costituisce la parte superiore del sistema nervoso e include la corteccia cerebrale, cioè la parte superficiale che si occupa delle funzioni mentali più elevate, conserva le informazioni in memoria ed è la vera sede dell'intelligenza umana. emisfero destro e sinistro: conferiscono al cervello una struttura simmetrica. Essi sono collegati dal corpo calloso. Il corpo calloso è fatto di fasci di assoni che collegano le due parti con una velocità di trasmissione dei segnali notevole, dai 7 ai 13 millisecondi. emisfero destro: produzione del linguaggio, ascolto di parole emisfero destro: ascolto di suoni e musica,  nel cervelletto, la parte destra si occupa di figure e forma, mentre quella sinistra si occupa di elaborare immagini scritte ALCUNE PARTI IMPORTANTI DEL CERVELLO Ghiandola pituitaria (ipofisi): regola la produzione generale degli ormoni di un organismo.Controlla il nostro ritmo giornaliero, reagendo ai cambi...

L'INTERFACCIA FRA UOMO E MONDO: LA MENTE

Immagine
L'INTERFACCIA FRA UOMO E MONDO: LA MENTE Mentre sogniamo, noi viviamo delle esperienze, vediamo scene e sentiamo delle voci, che provengono dal cervello. La nostra conoscenza e la nostra esperienza del mondo esterno sono il prodotto della raccolta e dell'elaborazione di informazioni-o stimoli- da parte del sistema nervoso. Esso è l'interfaccia tra noi e la realtà. IL SISTEMA NERVOSO: CENNI SULLA SUA STRUTTURA Il sistema nervoso è un organo che non ha paragoni negli altri animali. Il cervello umano è composto da parti che solo noi abbiamo, la sua complessità è il prodotto di una lunga evoluzione in cui si sono formate funzioni sempre più complesse legate alla memorizzazione di informazioni, alla percezione di forme, alla creazione e all'associazione di idee. Il sistema nervoso è diviso in due aree: sistema nervoso centrale, comprende tutto ciò che è contenuto nella scatola cranica, e il midollo spinale, protetto dalla colonna vertebrale. sistema nervoso...

L'INCONSCIO COLLETTIVO: IL CONTRIBUTO DI JUNG

Immagine
L'INCONSCIO COLLETTIVO: IL CONTRIBUTO DI JUNG L'inconscio riguarda anche un gruppo di persone, che possono essere considerate come una mente collettiva. Dotata di pulsioni, conoscenze, valori sommerse che non restano confinate al singolo, ma vengono trasmesse in generazione in generazione. Carl Gustav Jung, chiamò questo insieme, "inconscio collettivo". Jung propose di utilizzare il termine archetipo per indicare l'insieme di idee, simboli e rappresentazioni depositate nell'inconscio collettivo. INCONSCIO E LINGUAGGIO: IL CONTRIBUTO DI LACAN Secondo Lacan , l'inconscio è strutturato come un linguaggio e quindi è analizzabile con strumenti come la linguistica e le teorie che studiano  la natura dei segni  e dei simboli. L'inconscio di una persona è il luogo della psiche dove è depositato il prodotto della sua storia e della sua cultura sotto forma di simboli e significati che la persona non può controllare, ma che riceve con l'educazione...

INCONSCIO E PSICOANALISI

Immagine
INCONSCIO E PSICOANALISI: SIGMUND FREUD La psicoanalisi è la disciplina sorta con lo scopo di esplorare ciò che va al di là della nostra consapevolezza, alla ricerca dei motivi più profondi dei nostri desideri, conflitti e comportamenti. Sigmund Freud ha mostrato che l'inconscio sta alla base dei processi più profondi della nostra vita mentale. La sua attenzione era rivolta verso le pulsioni sessuali aggressive e verso la comprensione di condizioni patologiche come la nevrosi, sogni e lapsus nel comportamento quotidiano. Per Freud questi fenomeni hanno origine da forze o conflitti nell'inconscio. La psicoanalisi può essere definita come disciplina che cerca di portare alla luce le dinamiche dell'inconscio. LA STRUTTURA DELLA PSICHE Secondo Freud ogni individuo nasce con una quantità fissa di "energia" o istinti che sono la fonte di ogni pulsione e il fondamento dei comportamenti, motivazioni e pensieri. Le fonti di energia sono: sessualità pulsioni d...

RISOLVERE PROBLEMI E RAGIONARE

Immagine
RISOLVERE PROBLEMI E RAGIONARE L'intelligenza è legata alla capacità di risolvere problemi. Un problema si ha quando ci si trova in una situazione di partenza di un certo tipo e si vuole ottenere una situazione d'arrivo di tipo nuovo. I problemi si distinguono in I PROBLEMI BEN DEFINITI:  sono quelli in cui le procedure e le regole per risolvere un problema sono determinate in modo chiaro. I PROBLEMI MAL DEFINITI: sono tutti quelli per i quali le procedure di soluzione non sono chiare e devono essere trovate o addirittura inventate. LA RICERCA DI SOLUZIONI AI PROBLEMI E LA CREATIVITA In senso più specifico, è nella capacità di fare fronte a situazioni nuove che si dimostra la presenza di intelligenza: in questi termini l'intelligenza è strettamente connessa con la creatività, ovvero con la capacità di trovare nuove soluzioni a problemi, nuove idee, o creare strumenti o oggetti innovativi. La capacità di usare forme apprese di comportamento è detta ...